Anno 1310. Siamo nell’Italia fantastica immortalata dalla Commedia di Dante. L’ordine dei Cavalieri del Tempio è perseguitato dal Re di Francia e dal Papa. Manfredi di Monforte, cavaliere e alchimista, riceve dai capi dell’Ordine il compito di accompagnare il nuovo imperatore, Arrigo VII, a Roma e soccorrere i Templari italiani. Gira di regione in regione con il fedele turcopolo Yakub, il falcone Amqa e il destriero Tramonto. Intreccia pericolose storie d’amore e avventure esoteriche, incontra draghi, monaci maledetti, spettri, incantatrici e folletti di ogni regione e annota le sue avventure in un volume: lo Speculum Mirorum Italiae, Libro delle meraviglie d’Italia. La vita di Manfredi di Monforte fa da cornice a tredici racconti fantastici ispirati al folklore italiano. Questo volume è la testimonianza del valore delle tradizioni orali e scritte, e del folklore italiano. Contiene un bestiario illustrato.
Prologo. 7
di Giorgio Smojver
Trentino. 15
Homo homini Lupus. di Gianmaria Ghetta.
Lombardia. 35
La vendetta del drago. di Andrea Cattaneo
Da Milano a Ravenna. 59
L’assassino e il Mazapegul. di Marco Rubboli.
Gradara. 83
I giovani bianchi di Giorgio Smojver
La Marca Anconetana. 91
L’enigma della Regina Sibilla di Fabio Andruccioli
Umbria. 111
La selva dei monaci dolenti di Miriam Palombi
Dall’Umbria alla Garfagnana. 131
La parte peggiore di Michele Gonella
Genova. 153
L’albero d’oro di Irene Drago
Da Genova a Roma. 175
La Fanciulla di Pyrgi di Monia Guredda.
Abruzzo. 201
Il tesoro del Re di Laura Silvestri.
Calabria. 221
Traku di Francesco Corigliano
Puglia. 241
La vendetta dell’Emiro di Gilbert Gallo
Da Bari a Messina. 265
Canzone dagli Abissi di Ambra Stancampiano
Epilogo. 289
Insulae Incognitae di Giorgio Smojver
Appendice I. 293
Vita avventurosa di Manfredi di Monforte di Giorgio Smojver
Appendice II. 299
Bestiario e Glossario delle leggende